INTRODUZIONE 
														La house music è un 
														genere di musica nato 
														con l'avvento dei 
														sintetizzatori e dei 
														campionatori, ovvero 
														macchine programmabili 
														in grado di catturare e 
														assemblare più tracce 
														musicali 
														contemporaneamente. 
														L'house music nasce per 
														contrastare il movimento 
														"disco" che, passata la 
														"febbre del sabato 
														sera", si avviava sul 
														viale del tramonto, 
														senza però per questo 
														voler essere 
														un'alternativa, quanto 
														piuttosto uno sviluppo 
														del genere. La direzione 
														era quella di mescolare 
														elementi di modernità 
														(elettronici) a quelli 
														della tradizione 
														musicale americana fatta 
														di jazz, funk e soul e 
														successivamente 
														contaminata dalle 
														sonorità delle nuove 
														etnie immigrate negli 
														USA. 
														Il genere è 
														caratterizzato da una 
														metrica tendenzialmente 
														in 4/4 con cassa 
														"dritta" (che batte ogni 
														1/4) arricchita talvolta 
														da pattern piu 
														elaborati. Una presenza 
														fissa è lo "snare" 
														(rullante) sui battiti 
														dispari e un "hat" 
														(piatto) in controtempo, 
														per accompagnare giri di 
														basso in una o due 
														battute. Il basso può 
														essere acustico, 
														elettrico o anche 
														sintetico. Questo fa da 
														base per la parte 
														melodica che è composta 
														diversamente a seconda 
														dei generi ma che ha 
														degli elementi comuni 
														come la presenza di 
														semplici fraseggi 
														melodici di piano, 
														chitarra acustiche o 
														elettriche funky o jazz, 
														complessi assoli di 
														fiati e corde eseguiti 
														spesso da turnisti jazz 
														e linne vocali che 
														traggono le proprie 
														caratteristiche dal funk 
														e dal soul. 
														Il BPM, unità di tempo 
														fondamentale ai fini del 
														mixaggio, equivale ad un 
														loop di un colpo di 
														cassa.Un brano House in 
														genere ha un BPM che va 
														da 105/110 a 135/140 
														BPM. La stesura di un 
														pezzo house inizia 
														sempre con un "intro" 
														fatta eseguendo i soli 
														suoni di drum, intro che 
														culmina in una pausa 
														fatta di soli "pad" 
														(suoni elettronici di 
														accompagnamento) per poi 
														partire col tema 
														prinicipale , con le sue 
														variazioni. Poi una 
														pausa di lunghezza 
														maggiore e di respiro 
														più "ambientale" e 
														infine un nuovo tema 
														centrale (magari 
														ripetendo piu volte il 
														ritornello) e un "outro" 
														per chiudere il pezzo. 
														L'intro e l'outro sono 
														importanti nella house e 
														in tutti i generi 
														"dance" perchè 
														permettono ai dj di 
														metterli in sequenza 
														senza che il pubblico 
														possa avvertire il 
														cambiamento. In Europa è 
														arrivata qualche anno 
														dopo sotto forma di acid 
														house ovvero con suoni 
														più ossessivi e duri. 
														Ancora oggi l'house 
														music è, tra i generi 
														dance, il più seguito e 
														il più amato. Tra i 
														principali esponenti di 
														questo genere in Italia 
														ricordiamo: Coccoluto 
														(anche se ultimamente 
														sta diventando sempre 
														più tribale), Ralf, Alex 
														Neri, Joe T. Vannelli, 
														Ricky Montanari, Claudio 
														Di Rocco, i Pasta Boys, 
														Paolo Bolognesi, Luca 
														Agnelli (dj del 
														Billionaire). Grande 
														merito della diffusione 
														dell'house music in 
														Italia va al dj 
														Albertino, che fin dal 
														lontano 1982 ha dedicato 
														tempo e spazio su Radio 
														Deejay a questo genere 
														che possiamo considerare 
														erede della discomusic.
  
														
														
														
														PASTABOYS  
														Tre noti dj bolognesi 
														che si sono uniti in un 
														vero e proprio team 
														musicale specializzato 
														in produzioni house. 
														Noti anche a livello 
														internazionale, Uovo, 
														Dino Angioletti e Rame, 
														si presentano sul Web 
														con un prodotto di buona 
														fattura e che fornisce 
														numerose ed utili 
														informazioni 
														sull'attività dei 
														"Pastaboys". 
														 
														
														
														HOUSE MACHINE
														 
														Storia strana quella di 
														House Machine, sito nato 
														dalla collaborazione di 
														due amici che, dopo un 
														trascorso musicale 
														nell'hip-hop, si 
														convertono in qualche 
														modo alla musica house. 
														Da quel momento è una 
														lunga sequenza di 
														successi nazionali ed 
														internazionali. 
														 
														
														
														HOUSE MUSIC LIFESTYLE
														 
														Strettamente collegato 
														alla scena house 
														napoletana, questo sito 
														offre una buona 
														panoramica su questo 
														genere musicale 
														ripercorrendone l'intera 
														storia sin dalle origini 
														newyorkesi nei 
														primissimi anni 
														Settanta. Nomi come 
														quello di David Mancuso, 
														Nicky Siano o Tim 
														Moulton sono più volte 
														citati tra queste pagine 
														virtuali.
														
														
														
														FRENKDJ E DANYK
														 
														Sito ufficiale di 
														FrenkDj e Dany k, 
														deejay’s di dance e 
														house music e inoltre 
														produttori musicali. Nel 
														sito troverete tutte le 
														info, i loro remix, le 
														foto e i video delle 
														serate, news ed eventi e 
														altro ancora. 
														LE ALTRE CATEGORIE DI MUSICA 
Cantanti -
Cantanti Stranieri -
Classica -
Discoteca -
Festival -
Hip Hop -
House -
Inni -
Italiana -
Internazionale -
Jazz -
Karaoke - 
Latino Americana - 
Loghi e Suonerie - 
Metal -  
Midi - 
MP3 - 
Musical - 
Rock - 
Strumenti - 
Testi - 
Video  |