| 
										
											
												| 
													
														| ANALISI DEL SANGUE |  
														|  |  
														| 
 |  
														| INTRODUZIONE: IL SANGUE Il sangue è un tessuto fluido 
												contenuto nei vasi sanguigni dei 
												Vertebrati, dalla composizione 
												complessa, può essere 
												considerato come una varietà di 
												tessuto connettivo.
 È formato da una parte liquida e 
												da una parte corpuscolare, 
												costituita da cellule o 
												frammenti di cellule.
 La parte liquida si chiama 
												plasma ed è composta in larga 
												parte da acqua; vi si trovano 
												disperse numerose famiglie di 
												proteine, di cui la più 
												rappresentata è l'albumina, che 
												svolgono svariate funzioni: 
												omeostasi osmotica, trasporto di 
												sostanze, regolazione della 
												coagulazione ed altre; inoltre 
												vi sono disciolti ormoni, 
												elettroliti e gas.
 Le cellule del sangue o ematiche 
												si dividono in:
 • Eritrociti o globuli rossi o 
												emazie.
 • Leucociti o globuli bianchi, a 
												loro volta distinguibili in 
												granulociti, monociti e 
												linfociti.
 • Piastrine
 I globuli rossi servono a 
												trasportare l'ossigeno a tutte 
												le cellule del corpo; i globuli 
												bianchi servono a difendere 
												l'organismo e le piastrine 
												servono a coagulare il sangue.
 Le cellule del sangue, 
												nell'adulto, sono prodotte dal 
												midollo osseo, dalle 
												linfoghiandole, dalla milza, fra 
												i principali organi del sistema 
												linfatico. Per la loro funzione 
												sono detti organi emopoietici.
 Vari studi sono orientati alla 
												sintesi di sangue in 
												laboratorio. La complessità 
												della composizione del sangue 
												rende impossibile ottenere un 
												sangue artificiale di eguale 
												qualità. Il caso ideale sarebbe 
												la scoperta di un sangue 
												conservabile per anni, 
												compatibile con tutti i gruppi 
												sanguigni, producibile non solo 
												dall'uomo ma da tutti i 
												mammiferi e al limite 
												riproducibile in vitro per poter 
												disporre di quantità illimitate.
 
 QUANDO FARE LE ANALISI DEL 
												SANGUE
 Nei giovani sani la frequenza 
												dei controlli può essere dai 2-3 
												ai 5 anni. Queste frequenze 
												possono cambiare, riducendosi 
												considerevolmente in relazione 
												ad esigenze particolari, come 
												per esempio attività sportiva 
												amatoriale o agonistica, o in 
												relazione all'attuazione di 
												protocolli preventivi nei 
												confronti di alcune patologie, 
												come per esempio il PSA 
												nell'uomo, per il tumore della 
												prostata e il Pap-test nella 
												donna, per il tumore della 
												cervice uterina.
 Negli anziani con un'età 
												superiore ai 65 anni, invece, in 
												assenza di malattie evidenti e/o 
												conosciute, la ripetizione degli 
												esami è molto più ravvicinata: 1 
												volta all'anno.
 
 COME FARE LE ANALISI DEL 
												SANGUE
 Normalmente si consiglia di 
												eseguire il prelievo di sangue a 
												digiuno. In teoria, molti esami 
												potrebbero essere eseguiti anche 
												dopo i pasti, o comunque non 
												dopo un digiuno prolungato di 
												almeno 12 ore. Per evitare 
												inutili confusioni, è diventata 
												di uso comune la pratica di 
												consigliare sempre 
												l'effettuazione del prelievo 
												dopo un digiuno di almeno 12 
												ore. La cena che precede il 
												giorno del prelievo deve essere 
												molto leggera, per cui vanno 
												evitati dolci, alcolici o 
												farinacei (polenta, pasta, pane, 
												patate), in quantità eccessiva. 
												Sarebbe anche opportuno evitare 
												di fumare sia prima che durante 
												il prelievo. L'acqua, il caffè, 
												la camomilla o il tè senza 
												zucchero assunti nelle 12 ore di 
												digiuno non interferiscono con 
												il prelievo. Per alcuni esami 
												metabolici come la Glicemia, ma 
												soprattutto ormonali, come per 
												esempio l'Aldosterone o la 
												Prolattina, è molto importante 
												che vengano fatti a riposo oltre 
												che a digiuno, in quanto uno 
												stato di stress può alterarne il 
												risultato.
 
 COME LEGGERE GLI ESAMI DEL 
												SANGUE
 ACE - 
														
														Acido folico - 
														
														Acido lattico - 
														
														Acido urico - 
														
														Adrenalina - 
														
														Albumina - 
														
														Alcol etilico - 
														
														Aldosterone - 
														
														Alfa 1 globulina 
														- 
														
														Alfa 2 globulina 
														- 
														
														ALT - 
														
														Amilasi - 
														
														Alfa 1 o antitripsina 
														- 
														
														APTT - 
														
														AST - 
														
														Azotemia  - 
														
														Bilirubina - 
														
														Bilirubina diretta 
														- 
														
														Bilirubina indiretta 
														- 
														
														Basofili  - 
														
														Calcio - 
														
														Calcitonina - 
														
														Ceruplasmina - 
														
														Colesterolo - 
														
														Creatinina - 
														
														Curva glicemica - 
														
														Elettroforesi - 
														
														Ematocrito (HMT) - 
														
														Emocromo - 
														
														Emoglobina (Hb) 
												-
														
														Eosinofili - 
														
														Eritrociti (RBC) - 
														
														Estrogeni - 
														
														Fattore II o protrombina - 
														
														Ferritina - 
														
														Ferro - 
														
														Fibrinogeno - 
														
														Fosfatasi acida totale
														e prostatica - 
														
														Fosfatasi alcalina - 
														
														Fosfolipidi  - 
														
														Gammaglobuline
 o immunoglobuline (Ig) - 
														
														Gamma GT - 
														
														Glicemia - 
														
														Globuli bianchi - 
														
														Globuline - 
														
														Globuli rossi - 
														
														GOT - 
														
														GPT  - 
														
														HMT - 
														
														Immunoglobuline - 
														
														Insulina  - 
														
														Leucociti (WBC) - 
														
														Linfociti - 
														
														Lipasi - 
														
														Lisozima  - 
														
														Magnesio - 
														
														MCV - 
														
														Mioglobina -
														
														Monociti  - 
														
														Neutrofili (granulociti 
														neutrofili) -
												
														Piastrine - 
														
														Potassio - 
														
														PSA - 
														
														PT o tempo di
														protrombina e PTT o APTT
														-
												
														Rame  - 
														
														Sodio  - 
														
														Tempo di Protrombina - 
														
														Testosterone - 
														
														Transaminasi GOT e GPT - 
														
														Transaminasi GOT o AST - 
														
														Transaminasi GPT o ALT - 
														
														Trigliceridi  - 
														
														VES - 
														
														Vitamina A - 
														
														Vitamina B1 - 
														
														Vitamina B2 - 
														
														Vitamina B6 - 
														
														Vitamina B12 - 
														
														Vitamina C - 
														
														Vitamina D - 
														
														Vitamina E - 
														
														Vitamina H - 
														
														Vitamina K - 
														
														Vitamina PP  - 
														
														Zinco
 
 ALTRE CATEGORIE SULLA 
												SALUTE
 Alimentazione -
												Analisi del Sangue -
												Benessere -
												Bioritmi - 
												Depressione - 
												Diete - 
												Dormire -
												Educazione Sessuale -
												Enciclopedia Medica -
												Farmacie -
												Gravidanza -
												Malattie -
												Mangiare -
												Medicina -
												Peso Forma -
												Psicologia -
												Sessualità
 |  |  |