| 
							
								
									| 
										
											| Ricetta Capunatina
 
 Numero ricetta :DBR00023460
 
 PREPARAZIONE:
 Cioè: caponatina. Tagliare a dadi o a bacchette le melanzane con la loro scorza scura e porle nel setaccio per un’ora col sale affinché perdano la loro acqua amara. Tagliare i peperoni a grossi filetti privarli dei semi e metterli a freddo in tegame assieme ai pomodori nettati e spezzettati le melanzane l’aglio il basilico i pezzetti di caciocavallo piccante di Ragusa sale pepe. Condire con olio abbondante. Mandare in forno il tegame: a metà cottura mescolare con la paletta di legno e spruzzare con mezzo bicchiere di vino bianco secco. Arrivata dall’India nel 1600 la melanzana (prima detta Petronciana) è forse l’ultimo ortaggio che sia stato trapiantato in Sicilia: ma quanta strada ha fatto dal momento in cui si credeva che fosse velenosa! Ha subito lo stesso destino del pomodoro ma la restaurazione più completa non ha tardato a venire; se questo è il re l’altra è sicuramente la regina della gastronomia popolare estiva siciliana.
 
 Categoria : Contorno
 Ingrediente Principale : Melanzana
 
 INGREDIENTI
 400 G Melanzana300 G Pomodoro4 Peperoni Gialli E Rossi Grandi100 G Formaggio Caciocavallo Ragusano A Pezzetti1 Cipolla Grande2 Spicchi D’aglio Mondati E Tagliuzzati1/2 Bicchiere Vino Bianco Olio D’oliva Sale Pepe
 
 CATEGORIE DI RICETTE
 Antipasto - 
											Bevande - 
											Carne - 
											Contorno - 
											Dessert - 
											Pesce - 
											Pollame - 
											Primo - 
											Salsa
 
 INDICE RICETTE
 A - 
											B - 
											C - 
											D - 
											E - 
											F - 
											G - 
											H - 
											I - 
											J - 
											K - 
											L - 
											M - 
											N - 
											O - 
											P - 
											Q - 
											R - 
											S - 
											T - 
											U - 
											V - 
											W - 
											X - 
											Z
 |  |  |