| 
							
								
									| 
										
											| Ricetta Caciucco (3)
 
 Numero ricetta :DBR00023032
 
 PREPARAZIONE:
 Tra le varie zuppe di pesce preparate sui litorali italiani il cacciucco si è conquistato una sua fama particolare. Ha origine a Livorno ma viene preparata con varianti locali anche a Viareggio e in tutta la Versilia. L’origine del termine cacciucco è orientale (potrebbe derivare da ’kukut’ termine turco che significa minutaglia oppure dall’arabo ’shakshukli’ mescolanza); ciò è piuttosto plausibile considerando che Livorno come porto commerciale ha avuto legami forti con l’Oriente. Anche il cacciucco nasce come piatto povero tra i marinai. Alla base del suo caratteristico amalgama di sapori c’è l’utilizzo di alcune determinate qualità di pesce ed un uso generoso di aglio e peperoncino (che da queste parti si chiama zenzero non avendo però nulla a che fare con la spezia orientale). A Livorno si dice che per un buon caciucco ci vogliono almeno 5 tipi di pesce tanti quante sono le ’c’ contenute nella parola cacciucco. I pesci cui non si deve rinunciare per avere un buon cacciucco sono la saporita murena che è si difficile da pescare ma ha il potere di dare con la sua carne grassa molto carattere a tutta la preparazione poi scorfano nero scorfano rosso gallinella palombo seppie polpi e canocchie o granchi di scoglio. Naturalmente più ce ne sono meglio è quindi si possono aggiungere gattuccio rana pescatrice ombrina triglia tracina sciarrano ghiozzo. Si prepara un soffritto di olio parecchio aglio e peperoncino un trito di cipolla sedano carota prezzemolo in cui si fanno imbiondire polipi seppie e canocchie o granchi. Si aggiunge quindi del vino rosso e pomodori a pezzetti. Quando polpi e seppie sono teneri unire i pesci cominciando con gattuccio poi scorfano gallinella murena e via via gli altri. Si fa cuocere ancora per circa 1/4 d’ora. Va servito su fette di pane abbrustolite e strofinate con aglio.
 
 Categoria : Pesce
 Ingrediente Principale : Seppie
 
 INGREDIENTI
 Olio D’oliva Aglio Peperoncino Cipolla Sedano Carota Prezzemolo Polipo Seppie Canocchie (o Granchi) Vino Rosso Pomodori1 Gattuccio1 Scorfano1 Gallinella1 Murena Per Servire:Alcune Fette Pane Aglio
 Luogo: Toscana. Luogo: Livorno. Luogo: Viareggio.
 
 CATEGORIE DI RICETTE
 Antipasto - 
											Bevande - 
											Carne - 
											Contorno - 
											Dessert - 
											Pesce - 
											Pollame - 
											Primo - 
											Salsa
 
 INDICE RICETTE
 A - 
											B - 
											C - 
											D - 
											E - 
											F - 
											G - 
											H - 
											I - 
											J - 
											K - 
											L - 
											M - 
											N - 
											O - 
											P - 
											Q - 
											R - 
											S - 
											T - 
											U - 
											V - 
											W - 
											X - 
											Z
 |  |  |